“Un progetto pilota con l’ambizioso obiettivo di esportare questo modello oltre i confini catanesi e siciliani. In questo modo cerchiamo di creare nuove opportunità in un mondo professionale sempre più esigente, in evoluzione e competitivo. La formazione all’interno dell’Università darà modo agli studenti di accorciare e semplificare i tempi di inserimento nel mercato lavorativo, oltre a rappresentare un ottimo punto di partenza in vista delle lauree abilitanti, precorrendo i tempi e promuovendo le eccellenze del territorio”. E’ quanto dichiarato dal presidente dell’Ordine Mauro Scaccianoce in merito all’iniziativa che vedrà la calendarizzazione di una serie di incontri di formazione, destinati agli studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania, organizzata da Ordine e Fondazione degli Ingegneri di Catania e dal DICAR insieme al Centro di Orientamento e Formazione dell’Ateneo, presentata agli studenti nell’Aula Magna dell’edificio della didattica alla Città Universitaria. Il segretario dell’Ordine Alfio Torrisi, ha sottolineato come”«compito di Ordine e Fondazione è offrire servizi per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, gratificante e difficile allo stesso tempo. Il nostro supporto e accompagnamento agli universitari prevede ben sette incontri, che avranno luogo a partire dal prossimo 22 marzo e che consentiranno ai giovani di conoscere gli aspetti tecnici e pratici dell’attività lavorativa”. Ulteriore supporto all’avvio della professione sarà dato anche dagli incontri con i professionisti del Centro Orientamento e Formazione dell’Università degli Studi di Catania, per il quale era presente la career counseling Carmela Ferlito che ha illustrato le attività del centro.