lunedì, Aprile 21, 2025
HomeCulturaEventiCaltagirone: il convegno per i 106 anni dall’appello ai "Liberi e forti"...

Caltagirone: il convegno per i 106 anni dall’appello ai “Liberi e forti” di don Luigi Sturzo

Un convegno per i 106 anni dall’appello ai Liberi e forti di don Luigi Sturzo è stato organizzato dall’Istituto di Sociologia “Luigi Sturzo” e che ha visto la presenza di numerosi esponenti politici locali e nazionali e del mondo istituzionale, sociale e delle forze dell’ordine. “Noi non possiamo guardare al futuro se non conserviamo gli insegnamenti che abbiamo avuto nel nostro passato. Luigi Sturzo, tra le alte cose, credeva che nessuno può e poteva arrogarsi diritto di togliere la vita ad un’altra persona, anche se uno è un criminale condannato per delitti infame perché anche il condannato per delitti infami può cambiare può redimersi”. Questa una sintesi dell’intervento al convegno che i si svolto al Politeama del vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani. Sono intervenuti anche il  sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo, il presidente dell’ istituto di sociologia, Dott. Giacomo De Caro il presidente della fondazione Luigi Sturzo Mons. Michele Pennisi e Mons. Marco Malizia. Il convegno è stato preceduto dalla messa celebrata dal Mons. Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale nella chiesa del SS Salvatore e poi dall’inaugurazione nell’ex Carcere borbonico, oggi sede del MuCiP – Museo Civico Pinacoteca, dell’ologramma di Don Luigi Sturzo, realizzato su iniziativa dell’Amministrazione comunale.

Più letti