In occasione di sabato 25 Novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la città sarà impegnata in una serie di eventi e iniziative promossi dall’assessorato alla Legalità e dallo Sportello antiviolenza “Essere Donna” del Comune, insieme a scuole e associazioni. La giornata sarà inaugurata alle 9:30 da una conferenza stampa di presentazione che si terrà nell’ufficio del sindaco di Caltagirone Fabio Roccuzzo. A partire dalle 10:30 invece presso l’aula magna dell’Istituto Superiore Majorana-Arcoleo di Caltagirone gli studenti incontreranno i presidenti di Lions Club (Ugo Ciulla) e Rotary Club (Mario Paglia) e la vicepresidente di Fidapa (Giuseppina Giannetto) alla presenza del dirigente scolastico prof. Giuseppe Turrisi e della psicologa Jessica Di Benedetto. Tra gli ospiti, Vincenzo Saitta (dirigente del Commissariato di polizia), Giorgia De Acutis (comandante dei Carabinieri) e Alessia Di Caro (comandante della Guardia di finanza). Nella suddetta sede sono previsti anche gli interventi di studenti e docenti, al termine dei quali prenderanno la parola gli assessori Fiorito e Alario. Nel pomeriggio, dalle ore 16:00, presso la Scalinata Santa Maria del Monte, si terrà un flash mob intitolato “Rest in power” a cura di S.A.I. (Sistema Accoglienza Integrazione) e della Consulta Giovanile di Caltagirone. A seguire, dalle 17:30 presso il centro antiviolenza Albanuova (Via Grazia, 43), Sonny Rizzo e Daniela Vicino si presteranno ad una lettura a due voci di “Tradita”, con la partecipazione di Gaia Erre e Matteo Brunelleski. A chiudere la giornata saranno, alle ore 19:00 presso il Quartiere “Neve” (Via Mantelli, 43), una rappresentazione teatrale e una Tavola Rotonda a cura di Archeoclub d’Italia APS – Caltagirone Show People. Questo fitto calendario di iniziative è stato concertato allo scopo di sensibilizzare, come ha dichiarato lo stesso assessore Fiorito, sul tema tragico della violenza di genere estremamente attuale e scottante. Il coinvolgimento di scuole e famiglie è pertanto una priorità assoluta in quanto realtà chiamate ad educare la società del futuro.
Eliana Cavalieri