Gli alunni siciliani diversamente abili degli Istituti Superiori statali di secondo grado avranno l’integrazione di 9 milioni di risorse dall’Assessorato alla famiglia ed alle Politiche sociali. Il contributo era stato chiesto dalle città metropolitane e da Istituzioni dei Comuni siciliani,che hanno a cuore la qualità e quantità dei servizi di integrazione, autonomia, di informazione, anche del finanziamento del convitto e semiconvitto per i disabili. Una prova di sensibilità del Governo regionale,che,in questa circostanza,ha saputo coniugare le troppe ed inevase dichiarazioni di intenti di troppi Governi con l’operatività realizzatrice. Ridurre le diseguaglianze,andare incontro ai veri bisogni di cittadini fragili dovrebbe migliorare la qualità della vita quotidiana di chi ha avuto meno dalla vita, soprattutto nelle aree interne della Regione e dunque del Calatino, territorio ricco di tradizioni culturali e di ricchezze monumentali, artistiche, archeologiche, artigianali: presupposto di crescita morale e di sviluppo economico, in questo territorio di rare Bellezze, trascurate e spesso dimenticate. Nella foto: Nuccia Albano, Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.
Gesualdo Orlando