Alcuni incontri sono stati organizzati dal Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, sulle novità contenute nei decreti assessoriali n. 436/21 e n. 724/22 in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private e focalizzati in particolare sulla documentazione e le procedure per le verifiche del mantenimento dei requisiti dell’autorizzazione sanitaria e dell’accreditamento istituzionale degli Istituti e dei Centri di Riabilitazione (ex art. 26 della legge 833/78), nonché delle Comunità Terapeutiche Assistite (CTA) e delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) del territorio. L’ultimo degli appuntamenti in programma si è tenuto presso la sede del Dipartimento di Prevenzione, con la partecipazione dei titolari e degli amministratori delle strutture riabilitative della provincia associate a Aceres, Airs, Co.Re.Si., Aias, Anffas, Confcooperative Sanità. Gli incontri, introdotti da Leonardi, sono stati guidati da Rosa Rita Lo Faro, direttore dell’UOC Igiene Ambienti di Vita (SIAV); Adriana Zaffuto, dirigente medico della stessa Unità Operativa nonché valutatore dell’Organismo Tecnicamente Accreditante; Giuseppe Rosa dirigente medico dell’UOC Accreditamento Istituzionale.