“La Notte internazionale dell’Osservazione della Luna”, svoltasi la sera di sabato a Piazza di Terra (giardino dell’ex Educandato San Luigi) su iniziativa delle associazioni di promozione sociale S.H.I.E.L.D. Sicilia ed Extopia in collaborazione con: Comune di Caltagirone, La Sana Dispensa, Astrofili del Calatino, Nasa (National Aeronautics and Space Administration) e Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), ha fatto registrare un’ottima partecipazione di pubblico di grandi e piccoli. Nello specifico si è svolto un primo incontro divulgativo dedicato alla luna (dai miti alla sua scoperta); l’illustrazione del progetto del Planetario del Calatino che fu redatto 30 anni fa dal compianto architetto Giovanni Falcone (illustrato dal nipote Ernesto Alberghina, pure lui architetto) una lettura sul mito di Perseo seguita dall’osservazione a occhio nudo delle costellazioni citate nella lettura quali Perseo, Pegaso, Andromeda, Cassiopea, Cefeo e la balena. Foto dalla pagina Facebook, Città di Caltagirone.