A seguito degli eventi calamitosi “Piogge alluvionali e venti impetuosi” verificatesi nel periodo dall’8 al 10 febbraio 2023 nei territori delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Caltanissetta, le imprese agricole danneggiate e/o i Comuni per conto delle imprese possono segnalare i danni subiti utilizzando la modulistica allegata all’avviso pubblicato sul sito internet della Regione Siciliana. I Comuni raccolte le istanze provvederanno all’inoltro all’IPA competente per territorio. Un incontro sulla problematica si è svolto a Mazzarrone alla presenza dell’assessore Piergiorgio Cappello, gli amministratori del Comune di Mazzarrone, il sindaco Giovanni Spata, l’assessore Biagio Zago e il presidente del Consiglio comunale Giovanni Picarella. Qualora – continua la nota stampa della Regione Siciliana – i danni subiti abbiano riguardato le strutture (serre, impianti arborei, fabbricati, etc) e l’impresa agricola intende ripristinare nel più breve tempo lo stato dei luoghi dovrà essere prodotta una perizia asseverata dal libero professionista, come atto propedeutico e fondamentale per l’attivazione di strumenti finanziari e amministrativi finalizzati all’erogazione dell’aiuto/contributo per il ripristino del potenziale produttivo danneggiato dall’evento.