mercoledì, Febbraio 5, 2025
HomeIN EVIDENZAAgrumi siciliani: nuove pratiche sostenibili per monitorare gli agrumeti e migliorarne la...

Agrumi siciliani: nuove pratiche sostenibili per monitorare gli agrumeti e migliorarne la gestione

Nuove tecnologie al servizio dell’agricoltura per ottenere frutti migliori, piante più sane, ottimizzazione delle risorse impiegate e un maggiore rispetto per l’ambiente. Questa la strategie di sviluppo sostenibile del Gruppo Unifrutti di cui fa parte, Oranfrizer in Sicilia. Il processo d’agricoltura di precisione comincia dall’acquisizione di dati con satelliti, droni (nella foto) e misurazioni in campo che consentono di monitorare il suolo e il fabbisogno idrico, lo stato di salute degli alberi, l’umidità del terreno, dell’aria e delle foglie, la quantità di vento e di luce, e le condizioni ambientali avverse. Lo comunica una nota stampa della stessa azienda. I dati raccolti ed elaborati da software specializzati offrono analisi utili agli agronomi che, in modo più scrupoloso, possono intervenire e migliorare la gestione degli agrumeti e la qualità dei frutti, ottimizzare l’uso dell’acqua e dei fertilizzanti, evitando al massimo gli sprechi con gli agrumi completamente edibili, buccia compresa, perché sono il risultato di una difesa integrata, in campo e in post raccolta sono rigorosamente rispettati i limiti imposti dalla legge sull’uso dei pesticidi, con residui molto bassi sul raccolto (al di sotto del 70% rispetto al limite imposto dalla legge). Il livello di controllo aumenterà con queste nuove pratiche di agricoltura di precisione.

Più letti